Nuovo anno scolastico nuovo esame di Stato? Ancora nulla è definito, ma un’intervista rilasciata qualche giorno fa dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha aperto le porte a possibili novità in merito alla prova orale. Di certo c’è che negli ultimi anni, soprattutto a causa della pandemia, l’esame ha subito vari cambiamenti: cosa aspettarci per la maturità 2024? Facciamo insieme il punto su quanto al momento si sa.
Le prove dell’esame di maturità 2024
In un’intervista a ‘La Stampa’ il Ministro Valditara ha parlato dell’esame di maturità 2024, annunciando delle possibili novità in merito al colloquio orale. Ha infatti affermato che “la struttura delle prove scritte non cambierà” ma ha anche aggiunto che a suo avviso è necessario “precisare meglio che cosa si intende per colloquio orale e come dovrà svolgersi”: questo potrebbe comportare cambiamenti nel metodo di valutazione dell’orale.
Al momento, pertanto, sappiamo che le prove scritte non dovrebbero cambiare. La prima prova scritta sarà sempre quella di italiano, per cui gli studenti potranno scegliere tra 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Si valuteranno la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La seconda prova, che dallo scorso anno è ritornata ad avere carattere nazionale, invece, verterà su una o più delle discipline caratterizzanti il corso di studi. Negli istituti professionali, invece, riguarderà le competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline.
Il colloquio fino all’esame di stato 2023 è stato organizzato in chiave multi e interdisciplinare: oltre ad accertare la capacità degli studenti di collegare le conoscenze acquisite, valuta il profilo educativo, culturale e professionale raggiunti. Fino allo scorso anno, la prova prendeva inizio da uno spunto (un’immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla Commissione: occorre attendere per capire come e se subirà dei cambiamenti.
Le date dell’esame
L’Ordinanza Ministeriale n.128 del 6/07/2023 ha indicato il calendario delle prove degli esami di maturità 2024:
- Prima prova: 19 giugno 2024 ore 8:30. Per le sessioni suppletive il giorno stabilito è invece il 3 luglio 2024, sempre alla stessa ora.
- Seconda prova: 20 giugno 2024 ore 8:30
- Colloquio orale: data decisa dalla commissione qualche giorno dopo le due prove.