Concorso docenti
Concorso docenti

Come abbiamo preannunciato il bando del primo concorso previsto dal PNRR è imminente. In settimana arriverà infatti l’Ok da parte della Commissione europea. Ricordiamo che i due requisiti per potervi partecipare contemplano il possesso dei 24 cfu oppure 3 annualità di servizio. Alcuni docenti interessati a prendervi parte hanno ancora un dubbio al riguardo: l’a.s 2023/24 sarà conteggiato come terza annualità? Facciamo chiarezza.

Precisazioni sui 3 anni di servizio richiesti

I 3 anni di servizio dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • devono essere stati svolti presso scuole statali;
  • i tre anni di servizio possono essere anche stati svolti non continuativamente, purchè negli ultimi cinque anni (entro il termine ultimo di presentazione delle domande);
  • uno dei tre anni di servizio deve essere stato prestato sulla specifica classe di concorso di partecipazione al concorso;
  • i tre anni sono valutati tali ai sensi dell’art. 11/14 della L. n. 124/99, secondo cui, per annualità di servizio si intende un servizio, anche non continuativo, di almeno 180 giorni ovvero un servizio continuativo dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia.

Alla luce di ciò possiamo rispondere all’interrogativo posto in incipit. Come possiamo dedurre infatti dall’ultima delle caratteristiche elencate l’a.s 2023/24 potrà essere conteggiato come terza annualità solo se all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al bando del concorso si saranno già raggiunti 180 giorni di servizio nel corrente anno. In caso contrario non potrà essere conteggiata, salvo eventuali disposizioni in tale senso che potremo ritrovare solo nel bando di pronta uscita.