tutor percorsi formativi per l'abilitazione
abilitazione

Il sindacato della Uil Scuola Rua ha elaborato una scheda di sintesi su quanto previsto dal DPCM del 25 settembre 2023 in merito ai percorsi abilitanti per la scuola secondaria di I e II grado, fornendo chiarimenti in merito a destinatari, tempi, procedura di svolgimento, costi. Qui di seguito riportiamo il sunto relativamente ai percorsi abilitanti 30 CFU destinati ai docenti già in possesso di abilitazione o specializzati sul sostegno e di un altro titolo che consente l’accesso ad una diversa classe di concorso di I o II grado. La nuova abilitazione è il requisito per partecipare ai concorsi nella fase a regime e consente l’iscrizione nelle GPS di I fascia. Nel caso specifico dei docenti già di ruolo (c.d. “ingabbiati”) l’abilitazione permette anche il passaggio di cattedra e di ruolo.

Requisiti (congiunti), selezione in ingresso, modalità di erogazione, costi dei percorsi abilitanti 30 CFU

• Essere in possesso di un’abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di scuola o in possesso della specializzazione sul sostegno.

• Essere in possesso del titolo di studio di accesso alla classe di concorso richiesta. Per cui, ad esempio, il docente abilitato nella scuola primaria, ma in possesso di una laurea (ad esempio magistrale) che gli permette di insegnare una classe di concorso di I o II grado, può, in virtù del possesso dell’abilitazione sulla primaria, accedere direttamente ai percorsi per conseguire l’abilitazione per la classe di concorso di I o II grado per cui possiede la laurea.

Il DPCM per i percorsi abilitanti 30CFU indica chiaramente che non c’è nessuna selezione in ingresso. Possono accedere tutti. Per cui, questi percorsi sono in soprannumero e quindi esclusi dal calcolo del fabbisogno. Verranno erogati anche mediante modalità telematica sincrona, esclusivamente presso i Centri che organizzano e impartiscono percorsi accreditati. Non si prevede nessun tirocinio diretto. Inoltre, possono essere riconosciuti in proporzione CFU/CFA conseguiti nei corsi di studio universitari o accademici (si vedano quelli riconosciuti nei percorsi da 60 CFU/CFA). I costi sono fino a 2.000 euro e fino a 150 euro per le prove finali.

Prova finale e abilitazione

  • Prova scritta: intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione.
  • Lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
  • Punteggio: la commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata. 12 Abilitazione: Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso (l’abilitazione è il requisito di accesso ai concorsi e alle GPS di I fascia). Ripetizione della prova: in caso di esito negativo la prova può essere ripetuta una seconda volta.