Può sembrare ancora presto iniziare a parlare dell’aggiornamento delle graduatorie che avverrà nel 2024. Può essere però utile per capire quali potranno essere le tempistiche, ma soprattutto per preventivare quanto tempo avranno a disposizione i precari della scuola per conseguire anche eventuali certificazioni volte a incrementare il punteggio. Facciamo quindi un riepilogo sia per i docenti che per il personale ATA.
Aggiornamento Gps e graduatorie d’istituto
Per quanto riguarda i docenti atteso per il 2024 è l’aggiornamento delle Gps. Queste graduatorie infatti, come risaputo, hanno valenza biennale. Sarà quindi l’occasione con cui gli aspiranti docenti potranno inserirsi ex novo, mentre chi è già incluso dovrà solo procedere ad inserire il punteggio maturato col servizio svolto e con gli eventuali attestati conseguiti dopo il 31 maggio 2022.
Per sapere tutti i dettagli occorrerà attendere il provvedimento del Ministero che disciplinerà il nuovo aggiornamento, con la tabella dei punteggi che saranno assegnati ad ogni titolo, indicando anche le date di apertura della finestra temporale. Presumibilmente dovrebbe avvenire verso la primavera, per permettere agli uffici scolastici di controllare le istanze pervenute e pubblicare le nuove graduatorie. Oltre a garantire anche le giuste tempistiche per la successiva presentazione delle 150 preferenze.
Contestualmente alle Gps vengono aggiornate con la medesima istanza anche le graduatorie d’istituto. Gli aspiranti dovranno quindi scegliere fino a un massimo di 20 istituti per le supplenze temporanee.
Graduatorie terza fascia ATA
Per quanto riguarda il personale ATA è atteso per il 2024 l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia. Si conoscono già alcune novità: l’introduzione del nuovo profilo di operatore scolastico e l’obbligo del possesso del certificato internazionale di alfabetizzazione digitale. Quest’ultimo interesserà sia i nuovi inserimenti, senza il quale non saranno inclusi nelle graduatorie, sia chi è già incluso, dando però a questi ultimi la possibilità di procedere con il conseguimento del corso entro 1 anno, dopodichè scatterà la cancellazione dall’elenco per chi non provvederà. Ricordiamo che il certificato interesserà tutti i profili escluso quello del collaboratore scolastico.
In merito poi a questo certificato di alfabetizzazione digitale si attendono chiarimenti per capire quali attestati informatici vi potranno rientrare.
Quanto infine alle tempistiche anche in questo caso non sono ancora note e possiamo solo fare delle ipotesi, immaginando che si possa procedere sempre tra la primavera e l’estate, per far sì che le graduatorie siano pronte con l’inizio del nuovo anno scolastico.