L’importanza di portare l’educazione finanziaria anche a scuola è stata argomento di riflessione nell’ambito dell’evento del Sole 24 Ore ‘TuttoRisparmio’. “Non è più possibile aspettare: l’educazione finanziaria è urgente, dobbiamo partire subito per introdurla nelle scuole tra le materie obbligatorie“. Questo è quanto ha affermato la direttrice del comitato Edufin per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, Annamaria Lusardi. “Possiamo aggiungere l’educazione finanziaria all’educazione civica anche se non è obbligatoria. Questo non è entrare in punta di piedi: noi dobbiamo entrare tra le materie obbligatorie e visto che l’educazione civica è diventata una materia obbligatoria, è molto utile poter entrare nelle scuole in questo modo”. Sull’utilità di inserire questa tematica a scuola è intervenuta anche il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti (FdI).
Importanza dell’educazione finanziaria anche per le studentesse
Durante l’apertura dello Starting Finance Investment Meeting, un evento interattivo dedicato all’educazione finanziaria per la Generazione Z e i Millennials, Paola Frassinetti ha evidenziato come tutte queste tematiche siano spesso trascurate nel percorso formativo degli studenti. Mentre invece oggi andrebbero considerati come argomenti più che mai attuali.
“È fondamentale iniziare sin dalla scuola primaria proseguendo poi con un approfondimento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Attualmente, notiamo una grande carenza in quest’ambito nelle generazioni studentesche.” Così è intervenuta la sottosegretaria all’Istruzione.
La stessa ha anche messo in rilievo l’importanza dell’educazione finanziaria per le ragazze e le studentesse, sottolineando come l’isolamento e il ricatto finanziario siano spesso tra le principali cause di aggravamento nelle situazioni di violenza di genere.
Anche infine Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, è intervenuta sull’argomento, e ha ribadito l’importanza di promuovere eventi di educazione finanziaria, soprattutto rivolti ai giovani, proprio per far capire loro quanto sia necessario avere conoscenze su queste tematiche.