Il DM n. 226/2022 disciplina l’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti a settembre 2023 e per tutti coloro che durante quest’anno scolastico dovranno svolgerlo. Come più volte indicato in precedenti articoli, il percorso formativo il cui svolgimento e superamento è indispensabile per la conferma/immissione in ruolo, si articola in vari momenti: il primo prevede la compilazione del bilancio delle competenze iniziali. Vediamo insieme qui di seguito di che si tratta e quali sono le scadenza in merito.
Bilancio delle competenze iniziali: di cosa si tratta
I docenti impegnati nell’anno di prova devono consegnare il documento relativo al Bilancio delle competenze iniziali. Due i principali obiettivi di questa prima documentazione:
- informare su quali siano le competenze che si ritengono proprie della professionalità docente
- permettere al neoassunto di riflettere su queste competenze per capire i propri punti di forza e debolezza: a partire da questi si struttureranno le attività formativa dell’anno di prova.
Per questo lavoro che dovranno consegnare al Dirigente Scolastico, i neoassunti avranno il supporto del docente tutor già designato ad inizio anno. Il DS dovrà allegare questa documentazione al fascicolo personale del neoassunto, in vista del colloquio finale davanti alla commissione valutatrice.
Entro quando deve essere redatto
Alcuni USR hanno già pubblicato delle indicazioni in merito alla tempistica entro cui i docenti neoassunti o in anno di prova devono redigere il bilancio delle competenze iniziali. Ad esempio, l’USR della Toscana così ha indicato in una nota: “Ove non si sia ancora provveduto, i docenti neoassunti, con la collaborazione del docente tutor, predispongono, sulla base dell’art. 5 commi 1, 2, 3 del DM 226/2022 un primo bilancio di competenze, in forma di autovalutazione strutturata entro il secondo mese di servizio. In attesa dell’apertura della piattaforma Indire, il bilancio di competenze va realizzato in formato editabile e andrà poi riportato sulla piattaforma Indire non appena questa sarà aperta. Subito dopo il bilancio di competenze, il docente neoassunto e DS, stabiliscono un patto per lo sviluppo professionale”.