Giorgio Parisi, educazione sanitaria a scuola
Giorgio Parisi, educazione sanitaria a scuola

Dopo educazione finanziaria è la volta anche dell’educazione sanitaria? La sua introduzione in classe è un’ipotesi avanzata di recente dal Premio Nobel alla Fisica Giorgio Parisi, durante il recente Festival di Salute organizzato dal Gruppo Gedi all’Ara Pacis di Roma. Il luminare riterrebbe necessario che gli studenti avessero almeno una conoscenza basilare di alcuni aspetti medici. Nella sua idea basterebbe anche solo un’ora a settimana da inserire nella didattica scolastica.

Educazione Sanitaria: conoscere la differenza tra virus e microbi

Giorgio Parisi ha evidenziato la diffusa ignoranza di concetti base come la differenza tra virus e microbi che, a suo avviso, è da considerarsi inaccettabile in un periodo in cui la comprensione di temi come gli anticorpi monoclonali e i farmaci correlati è cruciale. L’educazione sanitaria potrebbe rappresentare quindi un tassello fondamentale per formare cittadini più consapevoli e responsabili.

L’intervento di Parisi non è solo un campanello d’allarme sulle lacune dell’istruzione attuale, ma anche un invito a ripensare l’approccio educativo verso temi cruciali per la collettività.

Far entrare l’educazione sanitaria nel curriculum scolastico favorirebbe di sicuro una migliore collaborazione tra ambito sanitario ed educativo, ma cosa ne pensa viale Trastevere? Questa proposta sarà recepita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito? Sicuramente una tale iniziativa rappresenterebbe un passo avanti significativo verso la creazione di una società più informata.