Gli insegnanti Itp (docenti tecnico pratici) si chiedono come cambieranno le cose alla luce del nuovo percorso abilitante, domandandosi anche se potranno partecipare al concorso che dovrebbe essere bandito a breve e secondo quali modalità. Vediamo quindi di fare luce su questa ‘categoria’ di insegnanti.
Due opportunità per gli insegnanti Itp
Anche per gli insegnanti Itp occorre considerare la soglia del 31 dicembre 2024. Entro tale data potranno infatti partecipare al concorso previsto nella fase transitoria sia con laurea di primo livello + abilitazione sia col solo diploma di accesso alla classe di concorso. Il concorso non è abilitante, quindi una volta entrati in ruolo dovranno integrare la formazione abilitandosi con i cfu mancanti. Questa è la prima opportunità a disposizione degli Itp.
La seconda alternativa consiste nella possibilità di partecipare al percorso abilitante da 60 cfu come prevede il DPCM che disciplina la nuova abilitazione. Il primo ciclo dei percorsi abilitanti dovrebbe concludersi a maggio 2024. Una volta conseguita l’abilitazione gli insegnanti Itp potranno iscriversi nella I fascia delle Gps. Se quindi questo termine fosse realmente rispettato e se l’aggiornamento delle Gps dovesse avvenire, come si vocifera, in primavera, gli Itp potranno già presentare la domanda di inserimento in I fascia Gps, a pieno titolo o con riserva (a seconda delle tempistiche entro cui si concluderanno i percorsi abilitanti e della finestra temporale dell’aggiornamento delle Gps).
Va poi aggiunto che il DPCM declina tutte le varie opzioni. Se quindi un Itp fosse triennalista l’abilitazione che dovrà conseguire non sarà da 60 cfu ma da 30 cfu.