bonus 2024
Denaro

Con la Legge di Bilancio 2024 del valore di 28 miliardi approvata dal Consiglio dei Ministri lunedì 16 ottobre, il Governo ha finanziato anche una serie di bonus e di incentivi riguardanti le famiglie, i lavoratori, le imprese che assumo a tempo indeterminato e la sanità.

Legge di Bilancio 2024: i bonus per le famiglie

Oltre alle misure relative a pensioni e riforma fiscale, la Legge di Bilancio 2024 ha finanziato anche alcuni bonus. Primi fra tutti quelli riguardanti le famiglie. A favore dei nuclei numerosi e della natalità il Governo ha stanziato più di 1 miliardo di euro, nella misura di 600 milioni per la conferma della carta Dedicata a te, di circa 380 milioni per lo stanziamento dei mutui prima casa under 36 con Isee fino a 40 mila euro e di circa 200 milioni per il rifinanziamento del contributo straordinario per il caro energia e il bonus sociale elettricità. A ciò si aggiungono, inoltre, un altro mese di congedo parentale retribuito al 60% per i genitori con figli fino ai 6 anni, i contributi previdenziali a carico del lavoratore e pagati dallo Stato per le madri con due o più figli e il rafforzamento del bonus asili nido.

Le agevolazioni per lavoratori e imprese

La manovra ha inoltre confermato in ambito lavorativo la detassazione per i lavoratori del settore del turismo notturno e festivo e una maxi-deduzione del costo del lavoro per le imprese che assumono a tempo indeterminato. Lo sconto sale dal 120 al 130% nel caso di assunzioni di mamme di almeno due figli minori, donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, under 30, ex percettori del Reddito di cittadinanza e persone con invalidità. Cala invece dal 70 al 50% l’agevolazione per gli impatriati.

Infine, per quanto riguarda la sanità, sono state finanziate delle misure per il potenziamento del sistema sanitario e un bonus speciale per medici e personale sanitario impegnati a ridurre i tempi delle liste di attesa per la cura dei cittadini.