I docenti neo immessi GPS I fascia sostegno 2023/24, assunti in base alla procedura straordinaria prevista dal Decreto Legislativo n. 44/2023, dovranno svolgere l’anno di prova e una lezione simulata davanti a un Comitato di valutazione: nello specifico, il DM n.119/2023 ha introdotto tale prova finale che i neoassunti devono affrontare per ottenere la conferma in ruolo. In cosa consisterà questa lezione? Vediamolo insieme qui di seguito.
Obiettivi e programmi di riferimento della lezione simulata
L’art. 8 comma 1 del DM n.119/2023 stabilisce che “La lezione simulata fa riferimento ai programmi concorsuali, (punto A.4 dell’allegato A al DM 5 novembre 2021, n. 325, per la scuola dell’infanzia e primaria e punto A.2.1 dell’allegato A al DM 9 novembre 2021, n. 326, per la scuola secondaria). La lezione verifica possesso e corretto esercizio, anche in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal positivo superamento dell’anno di formazione iniziale e prova, di conoscenze e competenze finalizzate a una didattica inclusiva che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e delle esigenze di ciascun alunno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, di interclasse o di intersezione, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dagli alunni”.
Procedura di svolgimento
Il giorno, l’ora e il luogo dello svolgimento della lezione simulata è comunicato al docente neoassunto I fascia GPS sostegno dal dirigente scolastico della scuola di servizio, sentito il Comitato di valutazione, almeno cinque giorni prima della data di svolgimento. La traccia sulla quale svolgere la lezione simulata, invece, predisposta dal Comitato di valutazione, è assegnata al candidato 24 ore prima dello svolgimento della prova.
Entro il 15 luglio 2024 tutti i docenti interessati dovranno aver svolto la prova, per la cui valutazione si aspettano i Quadri di riferimento che a loro volta devono essere redatti da un’apposita Commissione Nazionale (ancora tuttavia da costituire).