Il Governo Meloni è in carica da un anno e il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha voluto ricordare, con un post pubblicato sui social, quanto è stato realizzato nel comparto scolastico: “In questo primo anno di governo abbiamo iniziato a rilanciare la scuola italiana“. Così ha esordito Giuseppe Valditara, soffermandosi poi sul “rinnovo dei contratti e la tutela del personale scolastico, per ridare autorevolezza ai docenti e a chi lavora per i nostri figli.” Ma non solo.
Le riforme realizzate dal Ministro Valditara
Rilancio della scuola, rinnovo dei contratti, più importanza ai docenti, nuovi ruoli per personalizzare la didattica, riforma degli istituti tecnici e professionali, Agenda del Sud per ridurre la dispersione scolastica nei territori con più abbandoni, maggiore severità verso gli studenti indisciplinati, meno burocrazia negli istituti scolastici. Questi sono i principali interventi messi in atto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in un anno, da quando il Governo Meloni si è insediato. Valditara elenca questi risultati con fierezza.
Ma “è solo l’inizio” – promette – “andiamo avanti con determinazione”. Per la scuola infatti c’è ancora molto da fare. Senza contare che per la piena realizzazione di alcuni provvedimenti l’iter sarà ancora piuttosto lungo. Pensiamo alla riforma degli istituti tecnici e professionali, ancora da definire, e che comunque sarà introdotta inizialmente solo in via sperimentale. Questa rappresenta uno dei pilastri per aumentare le opportunità di lavoro per i giovani e migliorare la competitività del sistema produttivo italiano. Questa riforma mira inoltre a fornire una formazione più adeguata e orientata al mercato del lavoro.
E poi la riforma del voto in condotta e delle sospensioni, per quanto riguarda la scuola secondaria, per ripristinare la cultura del rispetto all’interno delle scuole. In questo secondo caso c’è un disegno di legge tutto da approvare in Parlamento.