Si è svolto il confronto tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e sindacati sull’emanazione dei bandi relativi ai due concorsi per Dirigenti scolastici che a breve prenderanno avvio: concorso riservato previsto dal Decreto Ministeriale 107 dell’8 giugno 2023 e concorso ordinario previsto dal Decreto Ministeriale 194 del 13 ottobre 2022. Il sindacato UIL Scuola Rua ha prodotto una sintesi dell’incontro, tenutosi lo scorso 23 ottobre, e ha elaborato delle schede riepilogative sulle suddette procedure concorsuali che alleghiamo qui di seguito.
Report della UIL Scuola RUA
Riportiamo i passi che riteniamo più significativi del report dell’incontro che il sindacato ha elaborato: l’Amministrazione ha illustrato “la modalità con cui ha operato per arrivare a definire i posti messi a concorso per l’assunzione di nuovi dirigenti scolastici per gli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026, chiarendo che gli stessi sono stati elaborati seguendo tre criteri:
- Numero di pensionamenti
- Dimensionamento
- Mobilità applicata, come previsto dalla normativa vigente, al 30% dei posti disponibili
Dall’applicazione di questi criteri il numero dei posti disponibili per entrambi i concorsi nei tre anni sarà di 979 posti, così ripartiti:
Concorso Ordinario (regionale)
SEDE | N. POSTI |
Abruzzo | 12 |
Calabria | 11 |
Campania | 34 |
Emilia-Romagna | 28 |
Friuli | 11 |
Lazio | 50 |
Liguria | 6 |
Lombardia | 155 |
Marche | 14 |
Piemonte | 65 |
Puglia | 32 |
Sardegna | 11 |
Sicilia | 26 |
Toscana | 54 |
Umbria | 5 |
Veneto | 71 |
TOTALE | 587 |
Concorso Riservato (nazionale) 40% dei posti. n. 392.
È stato poi chiarito che la nomina in ruolo con retrodatazione giuridica coperta da servizio di supplenza per 180 gg. o dal primo febbraio agli scrutini compresi è considerato valido ai fini della maturazione del requisito dei 5 anni richiesto dal bando per poter accedere al concorso.
L’amministrazione ha chiarito, ma d’altronde era previsto dal regolamento, che il calcolo per l’indizione della prova preselettiva per il concorso ordinario (se il numero di domande di partecipazione al concorso sarà quattro volte il numero dei posti messi a bando) è a livello nazionale e non regionale”.
Tempistica nell’emanazione dei bandi dei due concorsi per dirigenti scolastici
Tutti gli interessati si chiedono quando effettivamente verranno pubblicati i bandi per entrambi i concorsi dirigenti scolastici: il Ministero non ha fornito dati certi sui tempi di emanazione dei rispettivi bandi, ma ha affermato che entrambe le procedure dovrebbero uscire prima della fine del 2023.
CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI
PROCEDURA RISERVATA DIRIGENTI SCOLASTICI