sciopero
sciopero

Sarà un autunno caldo sul fronte scioperi. Novembre sarà infatti costellato di date in cui il mondo scolastico si fermerà. Molte sono le tematiche oggetto delle mobilitazioni che si terranno nell’arco delle prossime settimane, spesso condivise sia dai sindacati di base che dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Vediamo quindi di conoscere tutte le date.

Si comincia il 10 novembre con Fensir

La prima data da segnare è il 10 novembre. Per l’intera giornata è stato indetto da Fensir uno sciopero per il personale docente, docente di Religione, ATA, DSGA E DSGA facente funzione, ed educativo, a tempo determinato e indeterminato. Tra le tematiche oggetto della mobilitazione leggiamo la mancata gratuità dei percorsi abilitanti, l’eccessiva onerosità dei corsi di formazione, la tortuosità di percorsi non finalizzati all’assunzione diretta dei docenti precari con almeno 36 mesi di servizio e gli irrisori riconoscimenti contrattuali.

Cgil e Uil hanno poi organizzato uno sciopero per tutti i lavoratori delle regioni del centro e del pubblico impiego previsto per venerdì 17 novembre. Per la stesa giornata anche la sigla USB ha proclamato sciopero generale. Maurizio Landini, segretario generale CGIL, ha a tal proposito annunciato: “L’obiettivo è sia di sensibilizzare l’opinione pubblica, nel modo più capillare e diffuso possibile, sulle gravi criticità della manovra economica sia di chiedere al Governo e alle Istituzioni territoriali di assumere provvedimenti, a partire da quelli in materia di lavoro (salari, contratti, precarietà) e di politiche industriali, sicurezza sul lavoro, fisco, previdenza e rivalutazione delle pensioni, istruzione e sanità, necessari a ridurre le diseguaglianze e a rilanciare la crescita”. Anche per USB l’obiettivo è quello di affrontare i nodi reali che affliggono la Pubblica Amministrazione, primo su tutto la questione del rinnovo contrattuale e la problematica salariale, oltre alla stabilizzazione dei precari.

Ulteriori scioperi rivolti a tutti i lavoratori a livello regionale sono previsti sempre da Uil e CGIL il 24 novembre per il Nord e il 1° dicembre per il Sud. A questi si aggiungono la Sicilia il 20 novembre e la Sardegna che dovrebbe scioperare il 27 novembre.

Sciopero studenti fissata sempre per il 17 novembre

La data del 17 novembre vede anche lo sciopero degli studenti. Questa data già celebra la Giornata Internazionale degli Studenti, nota anche come International Student’s Day, e in questa occasione sono state organizzate manifestazioni in tutta Italia per chiedere di ridare centralità agli studenti all’interno dell’Istruzione. Questa giornata, tra l’altro, assume una rilevanza storica particolare, dal momento che segna l’anniversario delle brutali uccisioni di studenti e docenti cecoslovacchi che si opponevano al regime nazista.

In Italia si terranno eventi di varia natura per commemorare questo importante giorno, che nel tempo è diventato un’occasione per rivendicare il diritto allo studio e la necessità di dare agli studenti un ruolo più protagonista nel sistema educativo.