Con l’ultima bozza della manovra, il Governo vuole rifinanziare il cosiddetto bonus elettrico e gas anche per il primo trimestre del 2024. Non mancheranno però alcune novità, soprattutto per ciò che concerne i fondi disponibili. Vediamo come potrebbe cambiare la misura.
Bonus elettrico 2024: come potrebbe cambiare la misura?
Il bonus sociale elettrico è uno sconto sulla bolletta introdotto dal Governo per assicurare un risparmio sulla spesa dell’energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico. Stando all’ultima bozza della Legge di Bilancio 2024, questo contributo verrà rifinanziato anche per il primo trimestre del prossimo anno. Tuttavia, le risorse economiche sarebbero state di fatto dimezzate, passando da 400 a 200 milioni di euro.
Ancora non è chiaro da chi sarà costituita la platea dei beneficiari. Il Governo dovrà precisare se vi rientreranno coloro che hanno un Isee fino a 9.530 euro oppure se la misura sarà estesa anche alle persone con Isee fino 15 mila euro. Nel primo caso i beneficiari sarebbero 2,8 milioni, nel secondo invece 4,3. Dalla platea, ovviamente, dipenderà il valore dell’aiuto economico. Se questa sarà più ristretta l’assegno sarà di circa 71 euro. Qualora fosse più ampia, la cifra scenderà a 46 euro.
Le domande
Resta ancora da chiarire anche quale sarà il procedimento per ottenere il riconoscimento del bonus. Al momento è sufficiente presentare la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), in modo da ricevere un’attestazione di Isee entro la soglia di accesso al bonus oppure serve essere titolari di reddito/pensione di cittadinanza. Rimane invariata, invece, la procedura per i soggetti in gravi condizioni di salute che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza, i quali potranno continuare a fare richiesta dell’agevolazione ai Comuni o ai Caf abilitati.