punteggio aggiuntivo Gps sostegno
punteggio aggiuntivo Gps sostegno

Tra gli emendamenti al decreto PA bis approvati nell’estate troviamo anche quello che attribuisce 3 punti aggiuntivi per i docenti di sostegno che conseguono la specializzazione sul sostegno. Il decreto è stato convertito nella legge 112 del 10 agosto 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 agosto 2023. Il 17 agosto è entrato in vigore a tutti gli effetti. Il punteggio aggiuntivo rappresenta quindi una novità certa. Intorno però a questa previsione è sorto un interrogativo: i 3 punti verranno corrisposti solo in caso di conseguimento di 180 giorni di servizio ad anno?

Punteggio aggiuntivo: cosa dice la normativa

La citata normativa di riferimento afferma quanto segue:

A decorrere dalla costituzione delle graduatorie provinciali delle supplenze per i posti di sostegno successive alla pubblicazione del regolamento per l’attuazione del comma 6-bis dell’articolo 4 della legge 3 maggio 1999, n. 124, in aggiunta a quanto riconosciuto per il servizio, è riconosciuto un punteggio ulteriore di 3 punti per ciascun anno di servizio prestato su posto di sostegno successivamente al conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno.

A determinare quindi la corresponsione del punteggio aggiuntivo è la partecipazione al Tfa sostegno col conseguimento del relativo titolo di specializzazione. E stando a quanto afferma il disposto si parlerebbe di “3 punti per ciascun anno di servizio prestato“, quindi sembrerebbe fare riferimento al raggiungimento di 180 giorni per ogni anno scolastico per poter godere dei punti in più. Esclusi sarebbero quindi i docenti titolari di supplenze brevi che non riescono ad arrivare ai 12 punti. Per potere avere la conferma di ciò occorrerà però attendere il nuovo regolamento delle supplenze e la nuova ordinanza ministeriale che regolerà la costituzione delle Gps, unitamente alla tabella dei titoli che elenca ogni punteggio attribuibile.