I docenti precari con servizio alle scuole paritarie quali prospettive hanno per quanto riguarda l’imminente concorso e i nuovi percorsi abilitanti? Più volte è stata sottolineata la necessità di ridurre sempre più il divario tra scuola statale e privata, ponendo sullo stesso piano gli insegnanti a prescindere dall’esperienza maturata solo in ambito statale o anche privato. Su questo fronte negli ultimi mesi si è assistito a piccoli passi nella direzione di una parità scolastica, sebbene ci sia ancora molto da fare.
Concorso docenti, vale il servizio alle scuole paritarie?
Per quanto riguarda il primo dei concorsi del PNRR (diventato noto come ‘straordinario ter’) i requisiti di accesso per i posti comuni saranno: laurea + abilitazione specifica, oppure tre anni di servizio negli ultimi cinque entro il termine di presentazione della domanda, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico, oppure laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022. Dopo un primo momento in cui sembrava che ai fini del requisito del triennio di servizio, questo potesse essere svolto anche nelle scuole paritarie, dalle ultime indiscrezioni sembra che sia ammesso solo il servizio prestato nella scuola statale.
Nuovi percorsi abilitanti
Grazie all’approvazione dell’emendamento al Decreto PA bis ai docenti con servizio presso le scuole paritarie è stata riconosciuta la possibilità di conseguire l’abilitazione all’insegnamento seguendo un percorso abbreviato da 30 cfu e godere di una riserva di posti.
Nello specifico per i primi tre cicli dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale accedono ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale relativi alla classe di concorso interessata, nei limiti della riserva di posti e con le modalità stabilite con decreto adottato dal Ministro dell’Università e della ricerca, sentito il Ministro dell’Istruzione e del Merito, coloro che:
- hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti,
- coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla al concorso straordinario BIS
- i titolari di contratti di docenza nell’ambito dei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni
Inoltre potranno conseguire l’abilitazione all’insegnamento attraverso l’acquisizione di 30 CFU o CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale coloro che:
- hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti;
- che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla al concorso straordinario BIS.