Denaro
Denaro

Il bonus tredicesima è un importo extra che ricevono alcuni pensionati insieme alle pensioni di dicembre e la relativa tredicesima. Vediamo esattamente a chi spetta, quanto vale e quando arriva. Tutte le informazioni utili per leggere il cedolino.

Pensioni: che cos’è e a chi spetta il bonus tredicesima

Il bonus tredicesima non va confuso con la tredicesima vera e propria che spetta a tutti i pensionati, in quanto si tratta di un importo extra riservato solo agli aventi diritto. Tale maggiorazione è destinata nel concreto a tutte le pensioni INPS delle gestioni private ed ex Enpals, con l’esclusione dei trattamenti assistenziali (pensione e assegno sociale, prestazioni agli invalidi civili), delle pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, dei dirigenti d’azienda e dei trattamenti non aventi natura di pensione.

Per quanto riguarda il reddito, il bonus spetta solo a chi percepisce fino a 7.327,32 euro all’anno. Coloro che percepiscono fino a 7.482,26 euro ricevono invece un importo parziale. In caso di redditi aggiuntivi non si possono superare i 10.990,98 euro o i 21.981,96 euro nel caso in cui ci sia anche il reddito del coniuge.

Quando arriva e quanto vale

L’importo del bonus tredicesima cambia ogni anno in base alla rivalutazione Istat. Inoltre, è soggetto ad un ricalcolo a seconda delle condizioni reddituali del beneficiario. Nel 2023 è pari a 154,94 euro per tutti coloro che prendono fino a 7.327,32 euro di pensione annua. Coloro che percepiscono fino a 7.482,26 euro riceveranno una somma aggiuntiva pari alla differenza tra tale soglia e il proprio reddito. Per esempio: un pensionato con reddito pari a 7.400,00 euro annui ha diritto a un bonus tredicesima di soli 82,26 euro.

L’erogazione dell’importo aggiuntivo, come abbiamo detto, avviene con il cedolino di dicembre e relativa tredicesima. Si ricorda inoltre che quest’anno ci sarà anche l’anticipo del conguaglio della rivalutazione pari allo 0,8%.