Costi percorsi abilitanti in base all'ISEE
Costi percorsi abilitanti in base all'ISEE

Dalla pubblicazione del DPCM che disciplina i nuovi percorsi abilitanti rivolti alla scuola secondaria è nato un malcontento generale riguardo soprattutto i costi di partecipazione. È fissato infatti un tetto massimo di 2.000/2.500 euro, giudicato insostenibile dai moltissimi aspiranti che prenderanno parte ai corsi. Sarà possibile ammortizzare la spesa usufruendo (per chi ha la fortuna di beneficiarne) del voucher da 500 euro della carta del docente, ma il costo resta comunque elevato. A tal proposito sembrerebbe che alcuni atenei siano intenzionati a ridurre l’importo in base all’ISEE.

I costi dei percorsi abilitanti

Il citato DPCM indica quali sono i costi massimi dei percorsi che i partecipanti dovranno sostenere, che possiamo così schematicamente riassumere:

  • 2.500 euro per i corsi da 60 CFU/CFA;
  • 2.000 euro per i corsi da 30 CFU/CFA;
  • 150 euro per le prove finali.

La previsione è contenuta all’art. 12 del DPCM in cui, nello specifico, si legge:

“I costi massimi, pari a euro 2.500, di iscrizione ai percorsi di formazione iniziale, corrispondenti a non meno di sessanta CFU o CFA, sono posti a carico dei partecipanti, ivi compresi coloro che vincono il concorso ai sensi dell’art. 18 -bis , comma 1, primo periodo, del decreto legislativo.

I costi massimi, pari a euro 2.000, di iscrizione ai percorsi di formazione iniziale sono posti a carico degli studenti che sono regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo, dei vincitori del concorso di cui all’art. 13, comma 2, del decreto legislativo nonché di coloro che abbiano conseguito ventiquattro CFU o CFA entro il 31 ottobre 2022 in base al previgente ordinamento.

I costi massimi posti a carico dei partecipanti alle prove finali dei percorsi di formazione iniziale sono pari a euro 150.

I costi massimi di cui al presente articolo sono aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito.”

Possibili agevolazioni economiche

Fin dalla pubblicazione del DPCM sono nate petizioni online per chiedere l’abbassamento dei costi dei percorsi abilitanti o, perlomeno, per poter godere di agevolazioni economiche. Finora non si sa nulla di certo ma parrebbe che alcuni atenei siano intenzionati a stabilire una soglia ISEE entro cui poter godere di una riduzione dei costi. Come apprendiamo infatti da Sonia Cannas, docente ed esperta di diritto scolastico, diverse associazioni studentesche hanno posto il problema, che è stato accolto e appoggiato da diversi docenti universitari. Non resta quindi che attendere per vedere sviluppi in questo senso, sperando che questa linea venga adottata da tutte le università e istituzioni AFAM.