CCNL scuola
Contratto scuola

È stata firmata il 14 Luglio all’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) l’ipotesi di accordo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il comparto dell’istruzione e della ricerca, relativo al periodo 2019-2021. La sottoscrizione è avvenuta da parte delle organizzazioni sindacali ANIEF, CGIL, CISL e GILDA SNALS, (non ha firmato invece la UIL Scuola). Le novità previste dal nuovo CCNL per docenti e ATA non sono ancora operative in quanto è necessaria la firma definitiva del contratto. L’ipotesi è infatti l’accordo raggiunto sul quale l’Aran avvia l’iter per l’approvazione, al termine del quale il contratto può essere definitivamente stipulato.

Quando la firma definitiva dell’ipotesi CCNL 2019-21? E quali le principali novità?

Solitamente le tempistiche per il raggiungimento della firma definitiva sono di almeno 3 mesi, ad oggi invece, pur avendoli superati, siamo ancora in attesa. La ripresa delle trattative all’Aran si era avuta a inizio settembre; dopodichè l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni ha convocato le organizzazioni sindacali rappresentative per due altri incontri il 12 e il 18 ottobre. Il parere degli organi di garanzia sul testo dovrebbe arrivare a giorni, dopodichè le parti si dovrebbero all’Aran rivedere per la firma definitiva.

Quanto alle principali novità possiamo citare il riconoscimento dei 3 giorni di permesso per motivi personali e familiari anche al personale supplente (docente e ATA) con contratto al 31 agosto o al 30 giugno, la conferma del vincolo triennale per i neoimmessi in ruolo, l’impossibilità per il personale ATA di rifiutare gli incarichi specifici, che saranno assegnati direttamente dal dirigente scolastico, e la diminuzione del potere delle RSU.

Cosa contesta Cub Scuola all’ipotesi di contratto collettivo

Cub Scuola contesta l’ipotesi di CCNL considerandolo peggiorativo sia dal punto di vista economico che normativo. Questo (e non solo) è uno dei principali motivi per cui l’associazione sindacale intende unirsi allo sciopero previsto per venerdì 17 novembre 2023.

Alleghiamo per presa visione la SCHEDA TECNICA di Cub Scuola, pubblicata in data odierna, riassuntiva del contenuto dell’ipotesi di CCNL 2019-21, e la SCHEDA CONTRATTUALE commentata.