bonus
Denaro

Da lunedì 13 novembre a venerdì 15 dicembre 2023 sarà possibile presentare regolare domanda per il cosiddetto bonus lavoratori part time verticale con sospensione ciclica dell’attività di almeno un mese continuativo. Vediamo a chi spetta e come richiederlo.

Bonus part time da 550 euro: i requisiti

I lavoratori con contratto part time ciclico avranno tempo fino al prossimo 15 dicembre per presentare la domanda per ottenere il bonus una tantum del valore di 550 euro. L’Inps ha specificato che l’incentivo spetta solo a coloro che nel 2022 hanno avuto delle interruzioni lavorative comprese tra le 7 e le 20 settimane. Per l’esattezza, la disposizione riguarda i “lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un rapporto di lavoro a tempo parziale che prevede periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa, e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane, dovuti a sospensione ciclica della prestazione lavorativa”.

Al momento della domanda di indennità il richiedente non deve essere titolare di un altro contratto di lavoro dipendente, essere percettore di Naspi o di trattamento pensionistico diretto.

Domande ed altre informazioni utili

Le richieste per il bonus part time 2023, riferito ai contratti di lavoro del 2022, vanno presentate all’Inps solo ed esclusivamente in modalità telematica tra il 13 novembre e il 15 dicembre 2023, tramite i canali messi a disposizione del cittadino e degli Istituti di patronato sul sito web dell’Istituto. Si ricorda, infine, che l’incentivo è cumulabile con l’assegno di invalidità e può essere riconosciuto solo una volta a ciascun lavoratore. Non concorre alla formazione del reddito ed è l’Inps a monitorare il limite di spesa complessivo, pari a 30 milioni di euro per l’anno 2023. In questo articolo, invece, sono contenute tutte le informazioni relative al bonus partita Iva.