abilitazione
abilitazione

A che punto siamo con l’attivazione dei percorsi abilitanti? Il 10 novembre sono scaduti i termini entro cui le università potevano presentare la richiesta di accreditamento. Entro 10 giorni da tale data (quindi in teoria entro il 20 novembre) il MUR verifica l’ammissibilità delle istituzioni in ordine ai requisiti stabiliti. Le linee guida prevedono che per ogni requisito la valutazione dell’ANVUR tenga conto del parere dei Nuclei di valutazione delle Istituzioni che propongono l’attivazione dei suddetti percorsi di formazione. L’ANVUR ha ritenuto opportuno differire dal 20 al 22 novembre 2023 il termine entro cui dovrà essere caricato in piattaforma il parere del Nucleo di Valutazione. Facciamo chiarezza sugli aspiranti che avranno diritto alla quota di riserva ai corsi rivolti al conseguimento dell’abilitazione.

Abilitazione, posti messi a riserva: per chi?

Se tutto prosegue per il meglio i percorsi abilitanti partiranno a gennaio. Occorre tenere presente che i corsi da 30 e 60 cfu prevedono anche dei posti messi a riserva. Nello specifico la quota di riserva è prevista per:

  • i docenti che hanno svolto servizio presso istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno 3 anni nei 5 precedenti, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
  • per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria bis;
  • per i titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.

Quote di riserva: le percentuali

Le quote di riserva saranno accantonate, in base a quanto stabilisce il DPCM pubblicato lo scorso 25 settembre 2023, nel seguente modo:

  • per il primo ciclo al 45% dell’offerta formativa di cui il 5% è riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni;
  • per il secondo e il terzo ciclo al 35% dell’offerta formativa di cui il 5% è riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.