Operazioni immissioni in ruolo senza pubblicazione contingente
Operazioni immissioni in ruolo

L’organizzazione dei concorsi previsti dal PNRR non sarà sufficiente, secondo Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua. L’obiettivo principale dovrebbe essere accelerare le assunzioni in ruolo per coprire tutti i posti vacanti. Il MIM ha divulgato i dati sulle immissioni in ruolo per l’attuale anno scolastico: 43.430 finalizzati alle immissioni in ruolo, 19.761 contratti diventati di ruolo quest’anno, e 30.216 posti disponibili autorizzati per futuri concorsi.

Immissioni in ruolo e commento UIL scuola Rua

I dati sulle immissioni in ruolo sono significativi, soprattutto per il sostegno, considerando i circa 200.000 precari. Secondo D’Aprile, l’indizione dei concorsi previsti dal PNRR non sarà sufficiente. Interventi immediati sono necessari su tre fronti:

  1. Organico di fatto di sostegno: È il momento di agire sull’organico di fatto del sostegno, trasformando i posti entro il 31 agosto. Questo eviterebbe un eccesso di supplenti, garantendo continuità didattica.
  2. Scorrimento GPS posti comuni e di sostegno: Il reclutamento attuale è stato fallimentare. È essenziale rendere strutturale il reclutamento di docenti abilitati o specializzati sul sostegno già presenti nelle GPS di I fascia e della seconda fascia.
  3. Idonei Concorso 2020: Ottimizzare le assunzioni in ruolo utilizzando le graduatorie dei concorsi ordinari esistenti. Rivendicando una maggiore tutela degli idonei rispetto ai futuri vincitori dei concorsi previsti dal PNRR.

Questo approccio è coerente con la posizione della Uil Scuola Rua sulla materia del reclutamento, dando priorità all’utilizzo delle graduatorie esistenti. La scheda di dettaglio della Uil Scuola Rua.