Salvo ultime improbabili modifiche, il bonus casa under 36 non sarà prorogato per il 2024, ma scadrà il 31 dicembre 2023. Che cosa significa concretamente questo per i giovani che compreranno un immobile l’anno prossimo? Quali agevolazioni fiscali termineranno e quali invece saranno ancora disponibili?
Bonus casa under 36: quali agevolazioni terminano nel 2024
La Legge di Bilancio 2024 ha riconfermato diversi bonus legati alla casa, tuttavia non c’è traccia della proroga dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa da parte di giovani under 36 con Isee fino a 40.000 euro. Se da un lato è stata confermata l’agevolazione sui mutui, dall’altro manca il rinnovo dello sconto integrale delle imposte di registro, ipotecarie e catastale e del credito d’imposta sull’IVA.
Ciò significa, quindi, che l’agevolazione così come la conosciamo cesserà di esistere a fine anno e si tornerà alle regole ordinarie che prevedono la riduzione e non l’azzeramento delle imposte dovute. Secondo le stime effettuate dal Corriere della Sera, l’anno prossimo i giovani con meno di 36 anni che acquisteranno casa pagheranno dai 2.600 ai 10.600 euro in più, a seconda che si acquisti da un privato o da un costruttore.
Le agevolazioni sui mutui
Come anticipato, sarà invece prorogata l’attività del fondo di garanzia gestito da Consap sui mutui. Di fatto, questo fondo interviene sui mutui prima casa, principalmente su quelli stipulati dagli under 36, con rapporto tra somma mutuata e valore della casa dall’80 al 100%, garantendo che in caso di insolvenza del debitore coprirà l’80% del debito residuo. Un meccanismo che permette di erogare mutui che altrimenti non verrebbero concessi o che comunque avrebbero condizioni decisamente meno favorevoli.