La tassonomia di Bloom per classificare gli obiettivi: cos’è e come è stata rivista
La tassonomia di Bloom è un modello di classificazione degli obiettivi educativi che si concentra sui processi cognitivi necessari per completare un compito educativo....
La scrittura espressiva: quali sono i benefici e come usarla a scuola
La scrittura espressiva è un'attività che permette di esprimere i propri pensieri, emozioni ed esperienze attraverso la scrittura. Secondo alcuni studi condotti dallo psicologo...
Tecnica del time batching: come può essere utile a chi lavora o studia?
Il time batching, o raggruppamento temporale, è una tecnica di gestione del tempo in cui si raggruppano insieme compiti simili e si lavora su...
Euristiche, cosa sono e le 3 più comuni che ci fanno commettere errori di...
Le euristiche sono delle scorciatoie mentali che il nostro cervello utilizza per elaborare rapidamente le informazioni, selezionando solo i dati essenziali. Esistono diversi tipi...
La tecnica del pomodoro, utile a docenti e studenti per gestire tempo e concentrazione
La tecnica del pomodoro è stata sviluppata da Francesco Cirillo alla fine degli anni '80 e deve il suo nome ai timer da cucina...
Perché è bene scrivere a mano? Sette importanti motivi per farlo
Scrivere a mano è un'attività che offre numerosi benefici e vantaggi rispetto all'utilizzo di dispositivi digitali per la scrittura. Ha un ruolo importantissimo nello...
Circle Time: una tecnica didattica semplice da usare e molto coinvolgente
Il Circle Time è una tecnica didattica utilizzata nelle scuole per promuovere l'inclusione e migliorare l'ambiente di apprendimento. Questa pratica coinvolge gli studenti in...
Calendario scolastico 2023/2024 completo in PDF: date inizio e fine lezioni, vacanze e ponti
L’anno scolastico 2023/24 comincerà il 1° settembre. Le Regioni hanno già completato la pubblicazione dei calendari scolastici per il prossimo anno scolastico. Scuola Informa mette a disposizione dei suoi lettori...
Cos’è la tecnica didattica del Jigsaw e come si utilizza in classe
La tecnica del jigsaw è una metodologia di apprendimento cooperativo e strategia didattica. È progettata per promuovere la collaborazione tra gli studenti e la...
Lateral thinking, un modo diverso di vedere le cose: impariamolo a scuola
Il lateral thinking, coniato dallo psicologo maltese Edward De Bono, è un metodo di risoluzione dei problemi che si basa su un approccio creativo...