ordinanza gps
ordinanza gps

I docenti sono in attesa del via ufficiale all’aggiornamento 2022 delle GPS. Mentre aspettano l’ordinanza ministeriale, possono già compiere i primi passi necessari per esser certi di esser pronti. Chi si è già inserito nel 2020, quale tipo di istanza può presentare? E’ obbligato a farlo? Quali sono le eventuali informazioni da aggiornare?

Le istanze dell’aggiornamento GPS 2022

Come abbiamo già indicato in precedenza, esistono tre tipi di istanza che è possibile presentare in occasione dell’aggiornamento 2022 delle graduatorie provinciali per le supplenze.

  • inserimento (chi non si è mai inserito in precedenza)
  • aggiornamento (chi si è inserito nello scorso biennio, ovvero nelle GPS 2020/22, e deve aggiornare titoli e servizi)
  • trasferimento (sempre per chi era presente nelle GPS 2020/22 e intendere chiedere il trasferimento in altra provincia).

Eliminato il primo tipo, che è valido solo per chi non si è mai inserito nelle GPS, tutti gli altri aspiranti già presenti, potranno aggiornare il loro profilo. Quali operazioni possono compiere?

Cosa può fare chi è già inserito in GPS

L’aspirante che si è già inserito in GPS lo scorso biennio, durante il prossimo aggiornamento delle graduatorie potrà fare una delle seguenti cose:

  • fare domanda di aggiornamento punteggio con nuovi titoli e servizi, cambiando anche la provincia (trasferimento)
  • presentare domanda di aggiornamento nella stessa provincia, aggiungendo nuovi titoli /servizi che modificano il punteggio
  • fare domanda di aggiornamento cambiando provincia, ma non modificando il punteggio (nessun titolo o servizio nuovo)
  • presentare domanda, senza apportare nessuna modifica alla provincia o al punteggio rispetto al 2020
  • non presentare alcuna domanda e lasciare tutto invariato.

NOTA BENE: chi decide di non presentare domanda deve fare attenzione alle preferenze soggette a scadenza, che devono essere riconfermate per non andare perse.