Tra polemiche e richieste di rinvio, lunedì 22 marzo apre la piattaforma per la compilazione delle domande di aggiornamento/inserimento delle graduatorie d’istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio 2021/2023. Le domande ATA riguardano oltre 2.000.000 di persone, nei molteplici profili professionali, che hanno bisogno di assistenza presso le sedi sindacali ma non possono muoversi perché gran parte delle regioni sono in zona rossa o arancione con forti limitazioni agli spostamenti. I sindacati, infatti, in ottemperanza alle nuove regole anticovid, lavorano solo su appuntamento e possono accogliere in sede un limitato numero di iscritti. A ciò si aggiunge la novità nella presentazione delle istanze che dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso POLIS istanze online, uno strumento poco familiare al personale ATA, che ha sempre presentato la domanda in forma cartacea. 

Se la modalità di presentazione dell’istanza è nuova e i sindacati non riescono a soddisfare le domande perché impegnati con altre categorie, quali la mobilità docente, sul web è possibile trovare servizi esterni di consulenza, come Istanze smart che, grazie a figure altamente qualificate, offrono consulenza dedicata per la compilazione delle domande in grado di soddisfare ogni tipo di necessità. Istanze Smart si avvale di un’equipe di esperti, che mettono a disposizione dell’utente una molteplicità di conoscenze e competenze. La piattaforma è strutturata su più livelli di servizi, che l’utente può scegliere in base alle proprie personali esigenze, con il supporto di un tutor dedicato, pronto a sciogliere dubbi e incertezze nella compilazione dell’istanza. Tutto in modalità telematica. Il supporto include assistenza sia da un punto vista tecnico sia per quanto riguarda le varie sezioni della domanda, che presenta alcune insidie soprattutto in relazione a quanto dichiarato nel precedente aggiornamento. La piattaforma è stata ideata anche per chi non ha molte competenze informatiche e garantisce un supporto costante fino all’invio della domanda.

La compilazione della domanda tramite Istanze Smart consente all’utente di usufruire del servizio direttamente da casa, senza incorrere in assembramenti o rischi derivanti dal recarsi presso una sede sindacale, e, nello stesso tempo, di avere a propria disposizione un consulente dedicato, che lo segue nelle varie sezioni dell’istanza senza il rischio di sbagliare, soprattutto in caso di aggiornamento, rispetto a quanto dichiarato nel triennio precedente.Per maggiori informazioni visita www.istanzesmart.it/si e prenota il servizio più adatto alle tue esigenze. Scegli la competenza professionale dei consulenti di Istanze Smart.