Lucia Azzolina
Scuola, ‘la ministra Azzolina decide da sola e fa scelte fuori luogo’

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato a sorpresa la separazione del comparto scuola da quello della università e della ricerca in quanto, secondo il premier, hanno logiche diverse.
‘Mi farò latore della creazione di un nuovo ministero dell’Università e della Ricerca’, ha annunciato Giuseppe Conte.

Lucia Azzolina nuova ministra della scuola

L’annuncio è stato dato durante la conferenza stampa di fine anno: al nuovo ministero della Scuola andrà Lucia Azzolina, dirigente scolastica, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, esponente del Movimento 5 Stelle. All’Università e ricerca, invece, approderà Gaetano Manfredi, 55 anni, a capo della Crui, la conferenza dei Rettori.
Lucia Azzolina, siciliana, due lauree in filosofia e diritto, è diventata dirigente scolastico lo scorso agosto: un nome che, sicuramente, non mancherà di scatenare il dibattito all’interno del personale scolastico.
Gaetano Manfredi, ingegnere, è Rettore dell’Università di Napoli Federico II dal 2014. È autore o curatore di 9 libri e oltre 400 lavori scientifici pubblicati su riviste o presentati a congressi internazionali e svolge attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale prevalentemente nei campo dell’Ingegneria Sismica.

Di Maio ha commentato la rivoluzione al Miur annunciata da Conte

Il leader del Movimento 5 StelleLuigi Di Maio, ha così commentato: ‘Due ministeri, per ascoltare due mondi complessi. L’ennesimo segnale che questo governo vuole dare, a dimostrazione del fatto che per noi scuola, università e ricerca rimangono al centro della nostra azione politica. Il Movimento è pienamente soddisfatto, Azzolina e Manfredi sono due nomi che ci riempiono d’orgoglio’.