Manifestazione precari 15 giugno, l'appello del Senatore Ignazio La Russa (FdI)

Il 15 giugno 2021 i precari di ogni ordine e grado scendono in piazza affinché possano essere finalmente ascoltati. La manifestazione può dirsi davvero unitaria, dato che vedrà in prima linea non solo il mondo del precariato con le principali associazioni scolastiche, ma anche le più note sigle sindacali, che hanno raccolto l’appello dando la propria adesione: ANIEF, CGIL, CISL, UIL e SNALS.

E nelle scorse ore è intervenuto anche il senatore Ignazio La Russa (FdI), attualmente Vice-presidente del Senato.

Come risolvere il problema del precariato

Sostenere la causa dei precari è importantissimo in questo momento delicato, alla luce di un piano straordinario di assunzioni che, ancora una volta, creerebbe disparità di trattamento senza risolvere la supplentite e la piaga del precariato. Problematica, questa, che tra l’altro la stessa Europa rimprovera da anni all’Italia.

Il sistema scolastico necessita dunque di unione e coesione per poter raggiungere gli sperati obiettivi, tra cui spicca l’ipotesi del ripristino del doppio canale di reclutamento permanente, senza alcuna esclusione di sorta.

Per questo, come già anticipato da alcune settimane, il 15 giugno 2021 a Roma, in viale di Trastevere, di fronte alla sede del Ministero dell’Istruzione, si ritroveranno tutti i precari della scuola finalmente uniti.

‘Rivendicare i diritti dei precari’

Ad unirsi ai precari è sopraggiunto anche l’appello del Senatore di Fratelli d’Italia Ignazio La Russa.

Tramite infatti un breve video inviato al presidente dell’Associazione Nazionale Liberi Insegnanti (ANLI), Alessandra Gammino, La Russa ha voluto segnalare l’importanza dell’adesione alla succitata manifestazione, invitando anche a darne risalto “per rivendicare i diritti dei precari”.

Un importante segnale dunque arriva anche dal mondo politico, per sostenerne la causa e dimostrare vicinanza.