Punteggi GPS: correzioni errori dal 23 agosto, poi supplenze
Punteggi GPS: correzioni errori dal 23 agosto, poi supplenze

E’ in corso la procedura per le nomine da GPS valida per le immissioni in ruolo straordinarie e le supplenze. Questo nonostante le polemiche sugli errori nelle graduatorie. In che modo compilare la domanda correttamente, offre più possibilità di ottenere una supplenza? Vediamo alcuni spunti utili al riguardo.

GPS, compilare correttamente le preferenze

Per essere convocati per una supplenza da GPS, è fondamentale compilare correttamente la domanda e sfruttare tutte le opportunità offerte dalle preferenze.

La principale preferenza a cui prestare attenzione, è la preferenza sintetica (quella che si riferisce a comune e distretto). Questa conta tantissimo nelle grandi provincie, come le città metropolitane. Selezionando questa preferenza avete la possibilità di selezionare in una sola volta tutte le scuole di quel territorio, aumentando le vostre possibilità di convocazione.

NOTA BENE: se presentate domanda senza indicare tutte le scuole della provincia (preferenza sintetica), siete considerati rinunciatari per i posti delle scuole non espresse esplicitamente.

Altre cose a cui prestare attenzione

Un altro fattore a cui prestare attenzione nella compilazione della domanda per le GPS è la possibilità di selezionare fino a 150 le preferenze. Non è un obbligo, potete anche selezionarne meno, ma è consigliabile per aumentare le vostre possibilità. Ma questo solo se poi siete disponibili ad accettare la supplenza in qualsiasi delle preferenze indicate.

Tenete conto pure conto che potete selezionare diversi tipi di contratti: al 31 agosto, al 30 giugno e spezzone con eventuale completamento.

Infine, assicuratevi di inoltrare correttamente la domanda.